Passa al contenuto

Chi sono

La mia carriera in ambito IT ha avuto inizio nel 2000, quando ho intrapreso un percorso presso un importante partner IBM. Questa esperienza mi ha permesso di entrare nel mondo dell’informatica, nonostante il mio background accademico fosse in un settore completamente diverso: scienze e tecnologie agrarie.

Durante i primi anni di lavoro, mi sono trovato a utilizzare tecnologie ormai considerate legacy, anche per l'epoca. Tuttavia, questa sfida si è trasformata in un'opportunità: è stato in quel contesto che ho scoperto Python, un linguaggio di programmazione che mi ha affascinato e che avrebbe influenzato profondamente il mio percorso professionale.

Nel 2003, insieme a un gruppo di giovani pionieri, ho fondato Redomino, una società che per diversi anni è stata un punto di riferimento in Italia per tecnologie basate su Python, come Zope e Plone. In Redomino ho accumulato esperienza nell’implementazione di portali intranet aziendali, sistemi di gestione documentale e piattaforme per la gestione di contenuti, collaborando con importanti aziende come Feltrinelli, Alstom, Unieuro, Sperlari e molte altre.

Parallelamente, ho avviato una collaborazione come consulente esterno per alcune agenzie delle Nazioni Unite (ITC-ILO, UNICRI, UNESCO) e istituzioni governative, come il Fondo Sociale Europeo. In questi progetti mi sono occupato di progettare e implementare piattaforme per la formazione a distanza. Questa collaborazione, durata ben otto anni, è stata un’esperienza che non solo ha arricchito le mie competenze tecniche, ma mi ha permesso di acquisire una visione più ampia e culturale del lavoro.

Nel 2007, ho deciso di approfondire ulteriormente il mondo del software enterprise, poiché il concetto di intranet iniziava a integrarsi con componenti gestionali. Questo mi ha portato a scoprire TinyERP, un software che avrebbe segnato una svolta nella mia carriera.

Dal 2008, con la crescita di TinyERP, rinominato prima OpenERP e poi Odoo, ho contribuito attivamente alla creazione della community italiana di Odoo, oggi nota come Associazione Odoo Italia APS. Da allora, la mia principale occupazione è diventata la consulenza per l'implementazione di Odoo.

Oggi mi propongo come consulente senior specializzato nell’analisi funzionale e tecnica delle implementazioni Odoo. Offro formazione sia tecnica che funzionale al personale e mi distinguo come facilitatore, semplificando i rapporti tra il cliente finale e i fornitori. Il mio obiettivo è fornire valore e supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, combinando competenze tecniche avanzate con una visione strategica.